
Il Master
La Regione Lombardia ha sollecitato le Università a proporre un master sullo spettro autistico per operatori sanitari, che si rivela fondamentale per comprendere e gestire correttamente la “neuroatipicità” agendo sia sul paziente sia sulla famiglia. Il Master permette agli operatori sanitari di specializzarsi nella gestione dello spettro autistico, così da essere in grado di affrontare con competenza le sfide diagnostiche e terapeutiche che l’autismo comporta.
Esonero ECM
Il Master in Sanità 4.0: Esperto nella gestione dello spettro autistico dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
Tutte le lauree di ambito sanitario triennali e specialistiche.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae
A chi è rivolto
A tutti gli operatori sanitari che vogliano acquisire competenze specifiche, tecniche di intervento comportamentale, uso di tecnologie assistive e strategie comunicative ed educative specializzate.
Obiettivi
Il Master fornisce una formazione avanzata sulla natura e le manifestazioni dello spettro autistico. Consente ai partecipanti di acquisire: competenze diagnostiche e terapeutiche utilizzando metodi basati sull’evidenza e personalizzati a seconda delle esigenze individuali dei pazienti; capacità di lavorare in equipe multidisciplinari, di utilizzare le nuove tecnologie (telemedicina e metaverso) e di sviluppare doti di leadership e advocacy. Accresce infine la consapevolezza e la comprensione delle dinamiche culturali e sociali che influenzano l’accettazione e il trattamento degli individui con autismo nelle diverse comunità.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1 I diritti del paziente autistico e L’innovazione | ING-INF/06 | 9 | |
I | LEGISLAZIONE SULL’AUTISMO NAZIONALE E REGIONALE | IUS/10 | 3 |
II | LA TUTELA DEI DATI E PRIVACY | IUS/01 | 1 |
III | I SISTEMI COMPLESSI PUNTO DI PARTENZA DELL’IA | SECS-P/08 | 2 |
IV | LA TELEMEDICINA E IL METAVERSO | ING-INF/06 | 1 |
V | L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA | ING-INF/06 | 1 |
VI | APPROCCI INNOVATIVI: UTILIZZO DI TECNOLOGIE E SOFTWARE PER LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA AUTISMO | MED/48 | 1 |
G2 Le basi biologiche e neurofisiologiche dell’autismo | M-PSI/08 | 9 | |
I | STORIA, DEFINIZIONI, TEORIE E MODELLI PER LA DEFINIZIONE E LO STUDIO DELL’AUTISMO | M-STO/05 | 3 |
II | NEUROSCIENZE E AUTISMO | M-PSI/08 | 1 |
III | CRITERI DIAGNOSTICI: DETTAGLIO DEI CRITERI DSM-5 E ICD-11. | M-PSI/08 | 1 |
IV | STRUMENTI DI VALUTAZIONE STANDARDIZZATI: ADOS, ADI-R, CARS | M-PSI/08 | 1 |
V | La valutazione Clinica e l’utilizzo di strumenti | M-PSI/08 | 2 |
VI | I farmaci nell’autismo | BIO/14 | 1 |
G3 Tecniche comportamentali specifiche nell’autismo | M-PSI/08 | 13 | |
I | INTRODUZIONE ALLE TECNICHE COMPORTAMENTALI : I MODELLI COMPORTAMENTALI | M-PSI/08 | 1 |
II | I MODELLI COMPORTAMENTALI: ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA) | M-PSI/08 | 1 |
III | I MODELLI COMPORTAMENTALI APPLICATIVI: TRAINING COMPORTAMENTALE INTENSIVO | M-PSI/08 | 1 |
IV | I MODELLI COMPORTAMENTALI: LE TECNICHE SPECIFICHE DI INTERVENTO SUI BAMBINI: EARLY INTENSIVE BEHAVIORAL INTERVENTION (EIBI): PIVOTAL RESPONSE TRAINING (PRT) | M-PSI/08 | 3 |
V | I MODELLI COMPORTAMENTALI: TREATMENT AND EDUCATION OF AUTISTIC AND RELATED COMMUNICATION-HANDICAPPED CHILDREN (TEACCH): STRUTTURAZIONE DELL’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER MASSIMIZZARE L’AUTONOMIA DELL’INDIVIDUO | M-PSI/08 | 2 |
VI | PRINCIPI DI RINFORZO, MODELLAZIONE, SHAPING E FADING | M-PSI/08 | 2 |
VII | SUPPORTO TECNOLOGICO AGLI INTERVENTI TERAPEUTICI : APP E SOFTWARE SPECIFICI PER L’ISTRUZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLE ABILITÀ SOCIALI E COMUNICATIVE E INTEGRAZIONE DI DISPOSITIVI DI ASSISTENZA COME TABLET O SOFTWARE DI COMUNICAZIONE ALTERNATIVA AUMENTATIVA (CAA) | MED/48 | 2 |
VIII | L’INCLUSIONE EDUCATIVA E LE STRATEGIE PER L’INCLUSIONE | M-PSI/04 | 1 |
G4 Tecnologie Assistive nell’Educazione | M-PED/03 | 9 | |
I | PANORAMICA DELLE TECNOLOGIE ASSISTIVE E DEFINIZIONE E CATEGORIE DI TECNOLOGIE ASSISTIVE | M-PED/03 | 1 |
II | RASSEGNA DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL’EFFICACIA DELLE DIVERSE TECNOLOGIE NELL’EDUCAZIONE SPECIALIZZATA. | M-PED/03 | 1 |
III | TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE: SISTEMI DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA), INCLUSI DISPOSITIVI DI OUTPUT VOCALE E SOFTWARE BASATI SU PICTOGRAMMI | ING-INF/03 | 1 |
IV | APPLICAZIONI E DISPOSITIVI MOBILI CHE SUPPORTANO LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO | ING-INF/05 | 2 |
V | TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO E L’INCLUSIONE SOCIALE (SOFTWARE EDUCATIVO PERSONALIZZATO E GIOCHI INTERATTIVI CHE PROMUOVONO ABILITÀ COGNITIVE E SOCIALI, PIATTAFORME DI REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA PER IL MIGLIORAMENTO DELLE INTERAZIONI SOCIALI E LA PRATICA DI ABILITÀ DI VITA QUOTIDIANA IN AMBIENTI CONTROLLATI | M-PED/03 | 1 |
VI | ASSISTIVE TECHNOLOGIES FOR BEHAVIORAL MANAGEMENT: TECNOLOGIE WEARABLE CHE MONITORANO I SEGNI FISIOLOGICI E POSSONO AIUTARE A PREVENIRE O GESTIRE COMPORTAMENTI PROBLEMATICI E APPLICAZIONI CHE FORNISCONO PROMEMORIA E ASSISTENZA NELLA GESTIONE DELLE ROUTINE QUOTIDIANE | M-PED/03 | 1 |
VII | VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI E USO DI FEEDBACK REGOLARE E ASSESMENT CONTINUO PER ADEGUARE GLI INTERVENTI | ING-INF/03 | 1 |
VIII | STRATEGIE DI INTEGRAZIONE NELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (METODI PER INTEGRARE EFFICACEMENTE LE TECNOLOGIE ASSISTIVE IN AULE REGOLARI E SPECIALISTICHE. FORMAZIONE DEL PERSONALE E COINVOLGIMENTO DEI CAREGIVER NELL’USO DELLE TECNOLOGIE.) | M-PED/03 | 1 |
G5 Supporto Psicologico e Terapie Familiari | M-PSI/08 | 12 | |
I | PANORAMICA DELLE COMORBILITÀ PSICOLOGICHE FREQUENTI IN INDIVIDUI CON AUTISMO, COME ANSIA E DEPRESSIONE | M-PSI/08 | 1 |
II | APPROCCI TERAPEUTICI INDIVIDUALI: MASCHI E FEMMINE AUTISTICI AD ALTO FUNZIONAMENTO. CARATTERISTICHE CLINICHE E DI FUNZIONAMENTO. STRUMENTI PSICOEDUCATIVI COGNITIVO COMPORTAMENTALI UTILI | M-PSI/07 | 2 |
III | APPROCCI TERAPEUTICI INDIVIDUALI: TERAPIE BASATE SULLA MINDFULNESS E GESTIONE DELLO STRESS SPECIFICHE PER LE ESIGENZE DEGLI INDIVIDUI CON AUTISMO | M-PSI/07 | 1 |
IV | INTERVENTI DI SUPPORTO FAMILIARE : APPROCCI SISTEMICI PER LA TERAPIA FAMILIARE: TECNICHE PER MIGLIORARE LA DINAMICA FAMILIARE E LA RESILIENZA | M-PSI/05 | 2 |
V | TRAINING PER I GENITORI: STRATEGIE PER GESTIRE COMPORTAMENTI SFIDANTI, PROMUOVERE L’AUTONOMIA E SUPPORTARE L’APPRENDIMENTO | M-PSI/05 | 1 |
VI | PERCORSI DI SOSTEGNO SOCIALE PER L’OTTENIMETO DEI DIRITTI DEL PAZIENTE CON AUTISMO | M-PSI/05 | 1 |
VII | GESTIONE DEI CONFLITTI FAMILIARI DEI PAZIENTI AFFETTI DA AUTISMO | M-PSI/08 | 2 |
VIII | COMUNICAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI: STRUMENTI PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE TRA I MEMBRI DELLA FAMIGLIA; TECNICHE DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI E DI GESTIONE DELLE CRISI. | SPS/08 | 1 |
IX | RETE DI SUPPORTO E RISORSE COMUNITARIE: CREAZIONE DI UNA RETE DI SUPPORTO TRA FAMIGLIE, PROFESSIONISTI E SERVIZI COMUNITARI E UTILIZZO DELLE RISORSE COMUNITARIE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA E L’INTEGRAZIONE SOCIALE | SPS/08 | 1 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 3 | ||
TIROCINIO | 3 | ||
ESAME: PROGETTO DI VITA: INSERIMENTO A SCUOLA, NELLO SPORT E NEL LAVORO | 3 | ||
SEMINARIO: La ricerca nel campo dell’autismo | 1 | ||
PROVA FINALE | 5 |