Master in Sanità digitale e telemedicina

Il Master

“È impossibile oggi non cavalcare il futuro, altrimenti esso ci travolgerà e passerà senza di noi”.Il Pnrr e la sua “mission 6” coinvolgono particolarmente gli operatori sanitari che devono necessariamente cambiare mentalità e acquisire nuove competenze in ambito digitale. Nello specifico, il master consente loro  di acquisire il knowhow necessario e le skill su sanità digitale e telemedicina per utilizzare le tecnologie emergenti nel settore sanitario e di sviluppare l’empowerment dei pazienti e dei care giver in modo da poterli “curare” a domicilio, riducendo ricoveri impropri e riducendo, a parità di prestazioni di alta qualità, la spesa sanitaria.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore (12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: Blended con piattaforma accessibile 24/24 e 3 giornate di lezione in presenza presso la sede principale dell’Università eCampus di Novedrate.
  • Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

  • G1 Innovazione digitale in sanità: come cambia l’ecosistema della salute
  • G2 Inquadramento normativo, sicurezza e aspetti medico-legali
  • G3 Servizi di telemedicina e sanità digitale nelle specialità mediche
  • G4 Le nuove tecnologie della sanità digitale: i pilastri di un’evoluzione “paziente-centrica”
  • G5 Competenze in sanità: nuove opportunità professionali

Esonero ECM

Il Master in Sanità digitale e telemedicina dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Tutte le lauree triennali e specialistiche di area sanitaria. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a tutti gli operatori sanitari che vogliono restare al passo di un cambiamento radicale nel modo di “fare sanità”.

Obiettivi

Gli obiettivi formativi del Master forniscono competenze tecniche, promuovono la consapevolezza delle sfide etiche e legali e potenziano la capacità di erogare cure di qualità attraverso l’uso delle tecnologie digitali.
Obiettivi specifici: Conoscenza delle tecnologie digitali e dei principi fondamentali di sicurezza informatica e privacy dei dati, con particolare attenzione alle normative locali e internazionali; Competenze nell’analisi dei dati raccolti attraverso le tecnologie digitali per valutare i risultati dei pazienti e garantire la qualità delle cure erogate; Consapevolezza delle questioni etiche legate all’uso delle tecnologie digitali in sanità, e comprendere le normative locali e internazionali che regolano la pratica della telemedicina; Integrazione della telemedicina nelle cure primarie, compresa la gestione dei pazienti a distanza e la consulenza virtuale; Abilità di comunicazione efficaci attraverso canali virtuali, inclusi la gestione delle videochiamate e delle comunicazioni asincrone; Sviluppo di una mentalità adattabile e un’apertura all’innovazione, poiché la tecnologia nel settore sanitario è in continua evoluzione; Capacità di insegnare agli operatori sanitari come coinvolgere e responsabilizzare i pazienti nell’uso delle tecnologie digitali per il monitoraggio della propria salute.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 – INNOVAZIONE DIGITALE IN SANITÀ: COME CAMBIA L’ECOSISTEMA DELLA SALUTEMED/426
ICONTESTO DI RIFERIMENTO: IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO E IL NUOVO PARADIGMA DELLA SALUTEMED/421
IILA TRASFORMAZIONE DIGITALE IN SANITÀ: INTRODUZIONE AL DIGITAL HEALTHING-IND/351
IIIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SANITARIMED/421
IVDIGITALIZZAZIONE IN SANITÀ: FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO(SFE), CARTELLA CLINICA ELETTRONICA(CCE), TERAPIE DIGITALIING/INF 061
VCITTADINI E LA SANITÀ DIGITALE: IL DIGITAL DEVIDESPS/071
VIIMPATTO DELLA TECNOLOGIA E DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE SULLA SOCIETA’ E SUGLI OPERATORI SANITARISPS/071
G2 – INQUADRAMANTO NORMATIVO, SICUREZZA E ASPETTI MEDICO-LEGALIIUS/019
IREGOLAMENTO PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: IL GDPRIUS/011
IISICUREZZA INFORMATICA E PRIVACY DEI DATI SANITARI NEL CONTESTO DIGITALEIUS/202
IIIRESPONSABILITÀ MEDICO-LEGALE IN SANITÀ DIGITALE E TELEMEDICINAIUS/011
IVIMPATTO DELLA SANITÀ DIGITALE E TELEMEDICINA SUL RAPPORTO MEDICO PAZIENTE: ASPETTI ORGANIZZATIVI E GIURIDICI. RIFERIMENTI NORMATIVI E DIRITTO IN SANITÀ DIGITALE E TELEMEDICINAIUS/011
VRIORGANIZZAZIONE DELLA MEDICINA TERITORIALE ATTRAVERSO LA SANITÀ DIGITALE E TELEMEDICINA (DM77/2022)MED/421
VIIIL RUOLO DELL’ASSICURAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO NELL’EPOCA DIGITALEIUS/012
VIIICONSIDERAZIONI NORMATIVE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’AMBITO SANITARIOIUS/201
G3 – SERVIZI DI TELEMEDICINA E SANITÀ DIGITALE NELLE SPECIALITÀ MEDICHEMED/5015
ILA TELEMEDICINA: STORIA, DEFINIZIONE E FINALITÀING-IND/351
IICLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA. MODELLI ORGANIZZATIVI E COMPONENTI TECNOLOGICHE.MED/502
IIITELEMEDICINA SPECIALISTICA: TELEVISITA, TELECONSULTO, TELECOOPERAZIONE SANITARIAMED/501
IVTELESALUTE E TELEASSISTENZAMED/481
VL’INTEGRAZIONE DELLE INNOVAZIONI DIGITALI NEI PDTAMED/481
VITELEMEDICINA NELL’EMERGENZA: TELEINFARTO, TELESTROKE, TELECONSULTO IN EMERGENZAMED/501
VIITELEMEDICINA PER PREVENZIONE E DIAGNOSI: TELECARDIOLOGIAING-INF/061
IXTELEMEDICINA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICOING-INF/061
XTELERIABILITAZIONEMED/481
XITELEMONITORAGGIOMED/481
XIITELEMEDICINA DELL’INTERVENTO E DEL TRATTAMENTO SANITARIO: TELECHIRURGIA E GESTIONE DI FERITE E ULCERA PER VIA DIGITALEMED/481
XIIIAPPLICAZIONI DELLA TELEMEDICINA IN AREE SPECIFICHE: PSICHIATRIA, CRONICITÀ, GERIATRIA, MALATTIE RARE…MED/501
XIVONCOLOGIA PER VIA DIGITALE: LA TELEONCOLOGIAMED/501
XVTELEMEDICINA PER LA DIETOLOGIA: GESTIONE DELL’OBESITÀ E DELLA DIETA PER VIA DIGITALEMED/501
G4 – LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA SANITÀ DIGITALE:I PILASTRI DI UN’EVOLUZIONE “PAZIENTE-CENTRICA”ING-INF/0515
IDOMOTICA ASSISTIVA E SMARTHOMEING-INF/051
IILA SANITÀ DIGITALE E LA TELEMEDICINA A SUPPORTO DELLA FRAGILITÀ E DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO.MED/481
IIIINTERNET OF THINGS (IOT) E INTERNET OF MEDICAL THINGS (IOMT)ING-INF051
IVMOBILE HEALTH, MOBILE LEARNING E APP PER LA SALUTEINF/011
VDEVICE DI TELEMEDICINA: DISPOSITIVI INDOSSABILI, NON INVASIVI E MINI INVASIVI PER IL TELEMONITORAGGIO E AL TELEASSISTENZAINF/012
VIAPPLICAZIONI DI REALTÀ VIRTUALE E REALTÀ AUMENTATA IN SANITÀ DIGITALEING-INF/051
VIIAPPLICAZIONI DI ROBOTICA IN SANITÀ DIGITALEMED/481
VIIIBIG DATA: DEFINIZIONE E CICLO DI VITA DEI DATI. DATA LAKE E DATA WAREHOUSE E CLOUDING-INF/051
IXINTEROPERABILITÀ, STANDARD DI COMUNICAZIONE IN SANITÀ DIGITALE E I SISTEMI INFORMATIVI SANITARIING-INF061
XINTELLIGENZA ARTIFICIALE E APPRENDIMENTO STATISTICO IN SANITÀ: LIMITI E OPPORTUNITÀSECS-S/021
XIAPPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO: RETI NEURALI, CHATBOT E APPRENDIMENTO AUTOMATICOING-INF/051
XIIMETAVERSO E TELEMEDICINAMED/502
XIIIINTELLIGENZA ARTIFICIALEING-INF/051
G5 – COMPETENZE IN SANITÀ: NUOVE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALISPS/099
IFORMAZIONE DEL PERSONALE ALL’UTILIZZO DEL LINGUAGGIO INFORMATICO-DIGITALE E DELLE TECNOLOGIEINF/011
IICOMUNICAZIONE EFFICACE MEDICO-PAZIENTE-CAREGIVER NELL’EPOCA DIGITALEMPSI/041
IIIIL RUOLO DEI TEAM MULTIDISCIPLINARIMED/481
IVIL SOSTEGNO PSICOLOGICO AL PAZIENTE E ALLA FAMIGLIA NELL’ERA DIGITALE. RETE E MODELLI ESISTENTI DI ASSISTENZA PROFESSIONALI E NON PROFESSIONALI (TERZO SETTORE) NELL’ERA DIGITALEM-PSI/051
VQUESTIONI ETICHE E BIOETICHE IN SANITÀ DIGITALE E TELEMEDICINA RELATIVE ALL’AMBITO CLINICO, DI RICERCA E DI STUDI CLINICIMED/431
VICOMPETENZE DIGITALI: NUVOE OPPURTUNITÀ PER LE PROFESSIONI SANITARIEMED/501
VIIANALISI DEL MERCATO DELLA TELEMEDICINA IN EUROPA E ITALIASECS-P/081
VIIILO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER CO-CREARE UNA SANITÀ DIGITALE DI VALORESPS/091
IXOPERATORI SANITARI E SOCIAL NETWORK: LINEE GUIDA PER UN USO RESPONSABILESPS/081
LABORATORIO PRATICO3
PROVA FINALE3