
Il Master
Il master è stato ideato per allargare gli orizzonti di intervento dei laureati in scienze motorie e dare loro l’opportunità di lavorare in équipe multidisciplinari, soprattutto territoriali, divenendo una parte indispensabile nell’intervento sulle fragilità. La consapevolezza della necessità di fornire servizi adeguati alle persone con disabilità ha portato a una crescente domanda di professionisti con competenze specializzate in scienze motorie adattate. Un master in questa disciplina può essere un investimento promettente per la carriera, inoltre permette di contribuire in modo significativo al benessere e al miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità. Aiutare gli altri a superare le sfide legate alla mobilità e alla salute fisica può essere molto gratificante.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
- Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione
Attività integrative: lo studente integrerà il proprio percorso con un esame a scelta o un tirocinio formativo
Contenuto del Master
Il master è strutturato in 5 macro-aree corrispondenti a 5 esami:
- G1 Legislazione e comunicazione
- G2 Patologie delle aree della fragilità
- G3 Interventi in area geriatrica
- G4 Interventi in area ostetrica, pediatrica e disabilità
- G5 Innovazione e interventi preventivi
Esonero ECM
Il Master in Scienze Motorie in Sanità dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale in Scienze motorie; Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae
A chi è rivolto
Il master è rivolto ai laureati in Scienze motorie che vogliono collaborare soprattutto nella sanità territoriale come componenti di equipe multidisciplinari. È, per questo, necessario acquisire conoscenze e competenze specifiche non previste nel piano di studi classico.
Obiettivi
Il Master consente di: acquisire conoscenze sulle patologie delle aree fragili, sulla gestione condivisa della riabilitazione motoria in pazienti cronici, anziani e terminali, sugli aspetti giuridici della professione e degli ambiti di intervento; inserirsi in equipe multidisciplinari che operano in area geriatrica, pediatrica, della disabilità e ostetrica soprattutto sul territorio; intervenire in modo coordinato nell’ambito della prevenzione. Sviluppare la capacità di ricerca nell’ambito delle scienze motorie adattate può contribuire all’avanzamento della disciplina e fornire soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
Legislazione e comunicazione | IUS/10 | 9 | |
I | COMPETENZE PROFESSIONALI DEL LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE | M-EDF/01 | 1 |
II | COOPERAZIONE TRA FISIOTERAPISTA E LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE A FAVORE DEL PAZIENTE FRAGILE. ASPETTI LEGALI | IUS/10 | 1 |
III | AMBITI LAVORATIVI DI PREVENZIONE E VALUTAZIONE. LAVORARE CON PRESCRIZIONE MEDICA | IUS/07 | 1 |
IV | PEDAGOGIA SPECIALE E PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI | M-PED/03 | 2 |
V | PSICOLOGIA DEL BENESSERE | M-PSI/08 | 1 |
VI | COMUNICAZIONE EFFICACE ED IN ÉQUIPE | SPS/08 | 2 |
VII | COMUNICAZIONE CON I FAMILIARI | SPS/08 | 1 |
Patologie delle aree della fragilità | MED/09 | 10 | |
I | MALATTIE DELL’APPARTATO LOCOMOTORE NELL’ANZIANO E NEL DISABILE | MED/33 | 2 |
II | MALATTIE METABOLICHE (OBESITÀ E DIABETE ECC) NELL’ANZIANO E NEL BAMBINO | MED/09 | 2 |
III | MALATTIE CARDIOVASCOLARI DELL’ANZIANO, DEL BAMBINO E DEL DISABILE | MED/11 | 2 |
IV | MALATTIE NEUROLOGICHE E DEMENZE NELL’ANZIANO E NEL DISABILE | MED/26 | 2 |
V | MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO | MED/10 | 2 |
interventi in Area geriatrica | MED/09 | 9 | |
I | LA GERIATRIA, L’AGEISMO E L’INVECCHIAMENTO PRECOCE | MED/09 | 3 |
II | EDUCAZIONE MOTORIA NELL’ANZIANO | M-EDF/01 | 2 |
III | ATTIVITÀ MOTORIA NELL’ANZIANO FRAGILE | M-EDF/01 | 2 |
IV | NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE NELL’ANZIANO | BIO/09 | 2 |
interventi area ostetrica, pediatrica e disabilità | M-EDF/01 | 11 | |
I | ELEMENTI DI PEDIATRIA | MED/38 | 2 |
II | ATTIVITA’ MOTORIA NELL’INFANZIA | M-EDF/01 | 2 |
III | ATTIVITA’ MOTORIA NELLE DONNE IN GRAVIDANZA | M-EDF/01 | 2 |
IV | ATTIVITÀ MOTORIA NEL DISABILE | M-EDF/01 | 2 |
V | NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO , NELLA DONNA IN GRAVIDANZA NEL DISABILE | BIO/09 | 2 |
VI | APPROCCIO PSICOLOGICO AL DISABILE NELL’ATTIVITÀ MOTORIA | M-PSI/08 | 1 |
innovazione e interventi preventivi | M-EDF/01 | 12 | |
I | POSTUROLOGIA E ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E COMPENSATIVA | M-EDF/01 | 2 |
II | TELERIABILITAZIONE E TECNICHE AVANZATE | MED/34 | 2 |
III | VALUTAZIONE FUNZIONALE | M-EDF/01 | 2 |
IV | ATTIVITÀ MOTORIA POSTURALE, PREVENTIVA A DI MANTENIMENTO | M-EDF/01 | 1 |
V | TRAUMATOLOGIA | MED/33 | 1 |
VI | PSICOLOGIA DEL TRAUMA | M-PSI/08 | 1 |
VII | ATTIVITÀ SPORTIVA ADATTATA AI PORTATORI DI DISABILITÀ FISICA | M-EDF/02 | 1 |
VIII | ATTIVITÀ SPORTIVA ADATTATA AI PORTATORI DI DISABILITÀ MENTALE | M-EDF/02 | 2 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | |||
TIROCINIO | 6 | ||
ESAME A SCELTA SISTEMI COMPLESSI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE METAVERSO E TELEMEDICINA | 6 | ||
PROVA FINALE | 3 |