

Finalità
Portare innovation e smart technology management nella Pubblica Amministrazione italiana e integrare le nuove tecnologie nel sistema pubblico non è oramai solo una necessità, ma anche un obbligo normativo da rispettare.
Oggi è diventato un must per tutti gli stakeholder del settore pubblico formarsi sul nuovo concetto di Smart Public Administration, in modo da poter guadagnare skill professionali che consentano di operare con Smart Cities, tecnologie abilitanti per la Pubblica Amministrazione, network e distruptive innovation negli enti locali, concetti emergenti di New Public Management, Digital Transformation e Smart Governement.
Il Master in Smart Public Administration intende fornire le conoscenze più innovative, manageriali, organizzative e di leadership, necessarie per governare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e la sua transizione ad un modello futuro di Public Government 4.0.
L’obiettivo principale è quello di formare figure in grado di supportare concretamente le amministrazioni sui temi dell’innovazione tecnologica e di processo, dei sistemi informativi, degli strumenti di ascolto e coinvolgimento degli stakeholder e, più in generale, sui principi e sulle tecniche gestionali per l’innovazione degli asset materiali e immateriali della Pubblica Amministrazione.
Grazie alla conoscenza della normativa di riferimento e all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie, i partecipanti al Master saranno in grado di progettare, gestire e promuovere percorsi di integrazione tecnologica ed innovazione in ambito pubblico a 360 gradi.
Destinatari e sbocchi occupazionali
Destinatari
Il Master in Smart Public Administration è il luogo ideale d’incontro per i nuovi professionisti delle Smart Public Administration, fortemente orientati al cambiamento innovativo del sistema pubblico, culturalmente indirizzati al progresso tecnologico e manageriale di un nuovo concetto di Amministrazione Smart.
Il destinatario ideale del Master è un manager o un professional smart, mentalmente aperto, agile e curioso, consapevolmente rispettoso dei vincoli e delle peculiarità del ruolo pubblico ma lontano dalla mentalità burocratica ed inerte di vecchi modelli, oramai tramontati, di Pubblica Amministrazione. Un individuo dotato di una forte etica pubblica, socialmente responsabile, pronto al cambiamento e alla comprensione del divenire dinamico dei territori e del loro sviluppo innovativo digitale, fortemente motivato a rendere le Amministrazioni Pubbliche del futuro un luogo di benessere e sviluppo etico per il Paese grazie ad un uso consapevole e completo di tecnologie abilitanti e inclusive.
Il Master offre una valida piattaforma di studio sia per i concorsi nella Pubblica Amministrazione sia per i percorsi di carriera negli Enti pubblici e privati.
Numerosi i potenziali destinatari del Master in Smart Public Administration:
- Dirigenti PA
- Personale presso Pubbliche Amministrazioni ed Enti assimilati
- Personale coinvolto nei procedimenti di trattamento dati
- Liberi professionisti
- Consulenti di direzione
- Asset Manager
- Property Manager
- Facility Manager
- Project Manager
- Laureati
Sbocchi occupazionali
Il Master è fortemente consigliato per chi desideri formarsi per ruoli di direzione all’interno di Smart Public Administration di vario genere (enti locali, amministrazioni centrali, agenzie pubbliche centrali e regionali, camere di commercio, consorzi, istituti previdenziali, autorità indipendenti, imprese in house e affidatarie di servizi pubblici), ma anche presso organizzazioni private che forniscono servizi di consulenza alla PA.
Il Master in Smart Public Administration mira alla formazione di figure professionali in grado di presiedere l’intero processo innovativo e tecnologico nella Pubblica Amministrazione, con la preparazione di un ampio spettro di profili professionali fortemente innovativi, declinabili in base alle necessità del contesto operativo di riferimento:
- Smart Community Designer e Manager
- Community Manager
- Digital Strategic Planner
- Data Manager
- Data Specialist
- Responsabile Privacy
- Digital Facilitator
- Document Manager
- Smart Public Project Manager
- Knowledge Management Officer
- Geographic Information Manager
- Bim Manager
- Smart Public Administration Consultant
Ammissione
I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Triennale (requisito minimo per l’ammissione al Master) o Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro istituto equipollente. I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del Paese in cui hanno conseguito il titolo.
Retta
La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 10.000
Faculty interna
La Faculty interna è composta per oltre il 70% da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto di docenza.
Direttore scientifico
- Danila Scarozza