

Il Master è partner accademico di CERDO – Centre pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques.
Finalità
Questo Master ha l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati nel campo dell’osteopatia applicata alla prevenzione e al trattamento delle patologie muscolo-scheletriche che caratterizzano il mondo degli sportivi e degli atleti di élite. Per raggiungere questo obiettivo verrà posta particolare attenzione alla biomeccanica dei singoli distretti corporei, alle patologie sport specifiche, all’analisi del gesto tecnico sport specifico e all’analisi delle discipline che si svolgono in ambienti straordinari (altura e profondità). Il programma mira a sviluppare competenze specifiche nella valutazione anatomica, neurofisiologica e posturale, nonché nell’applicazione di tecniche osteopatiche mirate, terapie mediche e fisioterapiche specificatamente dedicate al paziente-atleta. Un altro focus caratterizzante del corso sarà l’analisi e l’approfondimento dei metodi di allenamento e recupero neuromuscolare degli atleti, non solo dal punto di vista meccanico ma anche dal punto di vista nutrizionale e della health mental.
Destinatari e sbocchi occupazionali
L’esperto in Osteopatia dello sport è in grado di:
- Identificare e valutare disfunzioni somatiche e patologie muscoloscheletriche negli sportivi, utilizzando tecniche diagnostiche avanzate e metodologie mirate e sport-specifiche.
- Applicare tecniche osteopatiche peculiari per prevenire e trattare infortuni legati all’attività sportiva, operando su salute, performance e recupero negli atleti.
- Utilizzare terapie complementari (kinesio-taping, bendaggio funzionale, coppettazione).
- Comprendere le strategie di nutrizione sportiva e mental health, al fine di avere una conoscenza completa del paziente-atleta sul quale andare a operare le proprie strategie preventive-terapeutiche.
- Fornire consulenze specialistiche su prevenzione, gestione degli infortuni, strategie di recupero e di allenamento più indicate sul singolo atleta, trasmettendo ad atleti e società l’importanza della disciplina Osteopatica nel mondo degli sportivi.
Destinatari
- Medici
- Fisioterapisti
- Osteopati con laurea sanitaria pregressa
- Laureati in Scienze Motorie
Ammissione
I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Triennale (requisito minimo per l’ammissione al Master).
Titoli di accesso:
- Laurea in Medicina e Chirurgia (LM-41)
- Laurea in Fisioterapia (L/SNT2)
- Laurea in Scienze Motorie (L-22)
- Osteopati con laurea sanitaria
- Altri titoli equivalenti o superiori in ambiti pertinenti, previa valutazione del curriculum
- indicare se previsti uditori
Retta
La quota di iscrizione è di: 5.300 €
Faculty interna
La Faculty interna è composta da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto del programma.
Direttore scientifico
- Roberto Fiore
Comitato scientifico
- Federica Tamburella
- Claudia Celletti
- Carlo Baldari
- Ludovica Cardinali
- Joseph Zurlo
Docenti
- Roberto Fiore
- Federica Tamburella
- Claudia Celletti
- Nicola De Gasperis
- Carlo Baldari
- Ludovica Cardinale
- Davide Fiore
- Andrea Graffiti
- Fabio Poli
- Marialuisa Sette
- Giorgio Di Giacomo
- Andrea Rossi
- Emiliano De Paolis
- Alessio Franco
- Simone Casucci
- Matteo Castaldo
- Paola Brignolo
- Chiara Ferri
- Alessio Gili
- Matteo Arnone
- Luca Fegatilli
- Stefano Purchi
- Alessandro Gavazzi